domenica , 2 Aprile 2023

Archivio della categoria: Comunicati

Lettera al Senatore Massimo Mucchetti

Intendiamo intervenire con la presente memoria per portare all’attenzione di questa Commissione alcuni rilievi che riteniamo necessari a seguito della lettura degli emendamenti presentati al “DDL Concorrenza AC 2085” all’art. 20 bis dai Senatori Susta, Ichino, Di Biagio in merito alla Liberalizzazione della vendita della stampa quotidiana e periodica. Vorremmo premettere che, dalla metà dello scorso anno, il Sottosegretario alla ... Continua a leggere »

Indennizzo restituzione licenze

Si ricorda che fino al 31.01.2017 l’Inps accoglie le richieste di indennizzo a favore degli operatori del commercio di cui al DLgs.n 207/96, che decidono di cessare la loro attività riconsegnando al Comune di residenza l’autorizzazione amministrativa. Conseguentemente al provvedimento legislativo ed alle conseguenti istruzioni fornite dall’Inps, vi ricordiamo le modalità per ottenere il risarcimento. Per quanti avessero deciso di ... Continua a leggere »

Informatizzazione: la proposta del Governo in 5 punti

Il progetto Informatizzazione della Fieg, e la proposta di mediazione elaborata dal Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio, sia secondo le indicazioni ricevute dai rappresentanti della filiera, nell’occasione dell’incontro del 24 Novembre, che quelle inviate successivamente alla presentazione del progetto della Federazione degli editori. Per quanto riguarda la proposta fatta dal Governo, che è condivisibile, la stessa si può riassumere ... Continua a leggere »

Rinnovo Accordo nazionale

Mercoledì 16 dicembre, presso la sede Fieg di Milano si è, di fatto, aperto il confronto tra Organizzazioni sindacali dei Rivenditori di giornali e la Federazione degli editori per la costruzione del nuovo Accordo Nazionale per la commercializzazione dei quotidiani e periodici. Le parti nell’analizzare la crisi del settore, hanno affrontato temi legati al futuro assetto della rete di vendita, ... Continua a leggere »

Comunicato ai rivenditori – Governo convoca Sindacati edicolanti e Fieg per discutere sull’informatizzazione della rete di vendita

Il 24 novembre, presso il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio, su convocazione dello stesso si sono incontrati Fieg, Anadis, Ndm e Sindacati degli edicolanti per affrontare il tema della informatizzazione della filiera. L’esigenza di arrivare al più presto ad un progetto condiviso, è data dall’imminente obbligo di tracciare le copie vendute del prodotto editoriale posto in vendita nei diversi ... Continua a leggere »

Documento Fenagi sulla Proposta di Legge per la riforma dell’editoria

“Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria” La proposta di legge n. 3317, “Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria”, presentata alla Camera dei Deputati il 22 settembre 2015, all’art. 3, comma 1, delega ... Continua a leggere »

“LEGGIeVENDI”. Usato garantito, perdita certa!!

L’Iniziativa “LEGGIEVENDI”, che comporta l’acquisto e la cessione di prodotti editoriali usati da parte dell’edicolante, fiscalmente rientra nel regime cosiddetto del margine. In questo regime rientrano tutti i soggetti che effettuano vendite di beni usati anche se non in maniera abituale e continuativa. Nella analisi della leggi e vendi si potrebbero applicare 2 dei tre metodi di calcolo previsti dalla ... Continua a leggere »

Editoria, Fenagi: “Iniziative di sharing economy non rilanceranno vendite giornali”

  “Occorrono nuove strategie offerta e riorganizzazione filiera” Il mondo delle edicole è in crisi, lo abbiamo ricordato solo pochi giorni fa comunicando gli ultimi dati: dal 2004 al 2014 hanno chiuso senza essere sostituite circa 10mila rivendite tra edicole e negozi di giornali e riviste. Complessivamente la rete è passata da un totale di 40mila punti vendita a poco ... Continua a leggere »

Editoria: è ancora crisi per carta stampata, in dieci anni sparita un’edicola su quattro

I giornalai di Fenagi Confesercenti: “Dal 2004 al 2014 comparsi 10mila rivenditori. Ristrutturare la rete e puntare sull’informatizzazione delle edicole” Negli ultimi dieci anni, in Italia, è sparita un’edicola su quattro. La recessione, le politiche di inasprimento fiscale sui prodotti editoriali e la crisi dell’informazione tradizionale hanno infatti colpito duramente la rete di vendita della carta stampata: dal 2004 al ... Continua a leggere »

Editoria, Fenagi: la razionalizzazione dei contributi non penalizzi le edicole indipendenti, Governo ascolti le proposte degli imprenditori

La razionalizzazione del sostegno all’editoria dovrebbe servire a rendere più efficiente il settore. Ma il Disegno di Legge presentato contiene misure che penalizzano senza motivo le edicole indipendenti. Un intervento sorprendente, soprattutto se si considera che le edicole non hanno nulla a che vedere con i contributi, indirizzati esclusivamente agli editori. A lanciare l’allarme è Fenagi, l’Associazione che riunisce le ... Continua a leggere »